Le chiese e i santuari


Le immagini sottostanti sono di ©Osvaldo Ciotti

Tra i tanti tesori storici ed artistici, la cittadina conta numerosi edifici religiosi.
Sull' “Isola”, a breve distanza dal castello medievale, sorge la basilica intitolata a Santa Maria Assunta che contiene numerose opere d'arte degli scultori camogliesi Francesco e Bernardo Schiaffino, e dei pittori genovesi Niccolò Barabino e Francesco Semino. Tra gli altari ornati da marmi di gran pregio, spiccano quelli di San Fortunato patrono dei pescatori e dei naviganti e di San Prospero, patrono della cittadina.

A monte dell'ottocentesca via della Repubblica si trova l'oratorio dei santi Prospero e Caterina risalente al XV secolo. Interessante, tra i numerosi tesori che contiene, l'antico Crocifisso, che i camogliesi portavano in processione per le vie cittadine nei momenti di maggiori difficoltà per la comunità.
In collina si incontrano la chiesa e il monastero di San Prospero ancor oggi sede di una piccola comunità di frati benedettini-olivetani, il santuario di Nostra Signora del Boschetto, molto caro ai naviganti che invocavano la Vergine nelle tempeste e tra i pericoli del mare, come attestano i numerosi ex voto custoditi nel chiostro.

Al centro di Ruta sorge la chiesa parrocchiale eretta nel XVII secolo, che contiene opere di illustri pittori e scultori, come Bernardo Castello e Francesco Schiaffino. Lungo la via che conduce a San Martino di Noceto si incontra la chiesa millenaria risalente al XII secolo, monumento nazionale, apprezzata sede per concerti soprattutto durante il periodo estivo.
Tra San Rocco e Punta Chiappa, estremità occidentale del promontorio di Portofino, sorge la chiesa romanica di San Nicolò di Capodimonte, inserita in una spettacolare cornice naturale. Infine, nel borgo di San Fruttuoso è possibile ammirare l'abbazia benedettina, affiancata dalla chiesa romanica, donata nel 1983, con l'abitato circostante, dai principi Doria Pamphily al Fondo per l'ambiente italiano, che ha provveduto a restaurarla.
Nella baia di San Fruttuoso è immerso il Cristo degli Abissi, una statua in bronzo, oggetto di devozione da parte di moltissimi subacquei.


Tina Leali Rizzi

 
Indirizzo
Telefono
Orario
Basilica S.Maria Assunta via Isola 19 0185 770130 Feriale 8.00-18.00 Festivo 8.00-11.00-18.00
Chiesa Millenaria Ruta via Romana (Ruta)   Non visitabile all'interno - Solo su appuntamento
Chiesa S.Nicolò via S. Nicolò di Capodimonte 0185 770609
3470449867
Primavera- Estate: aperta dalle 9,00 alle 19,00; Autunno- Inverno: aperta dalle 9,00 alle 17,00. Domenica e festivi: apertura ore 8,00. In caso di mal tempo la chiesa è chiusa; S.Messa: Domenica h.8:45
Monastero S.Prospero via Romana 0185 770131 Feriale 7.30 Festivo 7.30 -10.30
N.S. Signora del Boschetto P.zza Ns Signora del Boschetto 0185 770126 Feriale 8.30-17.00 estivo 18.00 Festivo 9.00-11.00-17.00 estivo 18.00
Oratorio S. Prospero e S. Caterina Via della Repubblica 96 338 4756351 Feriale 16.30; festivo 10.00 - Dal 25/6 (estivo): feriale 9:00; prefestivo 21:00; festivo 10:00
S. Anna via Romana    
Chiesa di S.Fruttuoso   0185 770488 - Chiesa
0185772703 -Abbazia
Gen.-feb.-nov.-dic.= 10.00-15.45, tutti i giorni, tranne i lunedì non festivi.
Mar.-apr.-ott.= 10.00-15.45, tutti i giorni.
Da mag. a set.= 10.00-17.45, tutti i giorni
S.Michele Arcangelo via Romana 105 0185 770434 Feriale 8.00-17.00 Festivo 9.00-11.00-17.00
S.Rocco via Molfino 141 0185 770609 Feriale 7.00 lun-merc-ven; Festivo 7.00-9.45 mart-giov-sab; Serale:18.00
Suore Missionarie Francescane Via Romana 0185 770177  
Cimitero Comunale via Ruffini 1 0185 771511
Fino al 15/5: lun/ven chiuso; gli altri giorni: 8 - 11:45; 14 - 16:45
Cimitero Ruta via XXX Aprile 0185 772029 merc/sab/dom 8.00-11.45-14.00-16.45